Le Vigne di Alice

Tajad

Spumante Brut

Tajad Spumante Brut

Ritorno alle radici: Glera|Verdiso|Boschera

Tajad non è un blend, ma un ritratto liquido dell’osteria di una volta: il vino che faceva il nonno, quando la Glera si mescolava al Verdiso sapido e alla Boschera rustica, senza calcoli, solo istinto, quando non si buttava via nulla.

Un bianco che sa di cortili in pietra e tavole di legno: fresco come un mattino di vendemmia, con una vena ammandorlata e una mineralità che gronda storia. Per chi vuole servire in carta un pezzo di memoria – da abbinare a fritture di pesce, risotti cremosi o semplicemente al pane fatto in casa.  Il Nome è una promessa: “Tajad” in dialetto è il taglio netto, preciso, di chi sa cosa vuole. Come quel gesto antico di mescolare tre vitigni autoctoni, per ottenere un vino che non esiste più, o forse esiste solo qui.  

Come lo vedi Giallo paglierino scarico, luminoso e brillante.

Come lo annusi Sentori netti di frutta, mela selvatica e pera e anche crosta di pane.

Come lo gusti Fruttato di buona pienezza e struttura.

Come lo abbini A chi ami davvero.

Alcol 11,5% vol.
Zuccheri 8-11 gr/l
Ph 3,20
Acidità totale 6 gr/l
Pressione 5 bar
Solforosa 95 mg/l
Bollicine

Vini

Vini Vintage

Tajad

Spumante Brut

Standard 0,75 L
€ 12,90
Totale
€ 00,00
Prodotto aggiunto al tuo carrello

Tajad

Spumante Brut

Tajad Spumante Brut

Ritorno alle radici: Glera|Verdiso|Boschera

Tajad non è un blend, ma un ritratto liquido dell’osteria di una volta: il vino che faceva il nonno, quando la Glera si mescolava al Verdiso sapido e alla Boschera rustica, senza calcoli, solo istinto, quando non si buttava via nulla.

Un bianco che sa di cortili in pietra e tavole di legno: fresco come un mattino di vendemmia, con una vena ammandorlata e una mineralità che gronda storia. Per chi vuole servire in carta un pezzo di memoria – da abbinare a fritture di pesce, risotti cremosi o semplicemente al pane fatto in casa.  Il Nome è una promessa: “Tajad” in dialetto è il taglio netto, preciso, di chi sa cosa vuole. Come quel gesto antico di mescolare tre vitigni autoctoni, per ottenere un vino che non esiste più, o forse esiste solo qui.  

Come lo vedi Giallo paglierino scarico, luminoso e brillante.

Come lo annusi Sentori netti di frutta, mela selvatica e pera e anche crosta di pane.

Come lo gusti Fruttato di buona pienezza e struttura.

Come lo abbini A chi ami davvero.

Alcol 11,5% vol.
Zuccheri 8-11 gr/l
Ph 3,20
Acidità totale 6 gr/l
Pressione 5 bar
Solforosa 95 mg/l
Regala una

Gift Card

Acquista
Iscriviti alla newsletter

Per te sconto 10%

Subito -10% sul tuo primo ordine, in seguito promozioni esclusive per gli iscritti