Signature
VALDOBBIADENE SUPERIORE DOCG METODO CLASSICO MILLESIMATO
Quando il coraggio di osare ridisegna i confini della Glera.
Dal 2009, Cinzia Canzian sfida le regole non scritte del territorio: il primo Metodo Classico da uve Glera in purezza, una scommessa audace che trasforma le bollicine in un manifesto di identità. Perché credere nel Valdobbiadene non significa ripetere, ma innovare.
Un dialogo tra tempo e talento: bollicine cremose come seta, note di mela golden, nocciola tostata, brioche burrosa, e una mineralità salina che ricorda i venti asciutti delle colline. Perché sceglierlo? È la storicità del Prosecco nato come Metodo classico, è una storia che si evolve: assaggiarlo ogni 3-4 mesi è come sfogliare un diario di cantina, dove lieviti e tempo scrivono capitoli sempre diversi.
Differenziazione estrema: sono bollicine che parlano di colline, non di pianura, con una struttura complessa, freschezza verticale, un’eleganza che fa urlare il terroir. Cinzia non produce vini: coltiva domande. E in ogni bottiglia c’è la risposta.
Come lo vedi Giallo paglierino, con riflessi verdognoli, brillante e perlage fine.
Come lo annusi Mallo della pesca, noce verde, mandorla, mela renetta sbucciata, erbe aromatiche.
Come lo gusti Sapido, minerale, rotondo e persistente.
Come lo abbini A chi ti cerca e desidera.
Alcol | 11,5% vol. |
Zuccheri | 1,63 gr/l |
Ph | 3,22 |
Acidità totale | 5,5 gr/l |
Pressione | 6 bar |
Estratto | 22,0 gr/l |
Solforosa | 30 mg/l |
Vini
Prosecco metodo Classico
Signature
VALDOBBIADENE SUPERIORE DOCG METODO CLASSICO MILLESIMATO
Signature
VALDOBBIADENE SUPERIORE DOCG METODO CLASSICO MILLESIMATO
Quando il coraggio di osare ridisegna i confini della Glera.
Dal 2009, Cinzia Canzian sfida le regole non scritte del territorio: il primo Metodo Classico da uve Glera in purezza, una scommessa audace che trasforma le bollicine in un manifesto di identità. Perché credere nel Valdobbiadene non significa ripetere, ma innovare.
Un dialogo tra tempo e talento: bollicine cremose come seta, note di mela golden, nocciola tostata, brioche burrosa, e una mineralità salina che ricorda i venti asciutti delle colline. Perché sceglierlo? È la storicità del Prosecco nato come Metodo classico, è una storia che si evolve: assaggiarlo ogni 3-4 mesi è come sfogliare un diario di cantina, dove lieviti e tempo scrivono capitoli sempre diversi.
Differenziazione estrema: sono bollicine che parlano di colline, non di pianura, con una struttura complessa, freschezza verticale, un’eleganza che fa urlare il terroir. Cinzia non produce vini: coltiva domande. E in ogni bottiglia c’è la risposta.
Come lo vedi Giallo paglierino, con riflessi verdognoli, brillante e perlage fine.
Come lo annusi Mallo della pesca, noce verde, mandorla, mela renetta sbucciata, erbe aromatiche.
Come lo gusti Sapido, minerale, rotondo e persistente.
Come lo abbini A chi ti cerca e desidera.
Alcol | 11,5% vol. |
Zuccheri | 1,63 gr/l |
Ph | 3,22 |
Acidità totale | 5,5 gr/l |
Pressione | 6 bar |
Estratto | 22,0 gr/l |
Solforosa | 30 mg/l |
Gift Card
AcquistaPer te sconto 10%
Subito -10% sul tuo primo ordine, in seguito promozioni esclusive per gli iscritti