Doro Nature
Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Millesimato Brut
Quando la purezza della Glera incontra il coraggio di sperimentare.
Doro brut nature è un manifesto di autenticità: 3 mesi di macerazione sulle fecce fini donano struttura e profondità, mentre la scelta del Brut Nature (zero zuccheri aggiunti) esalta sapidità e aromaticità. La Glera parla senza filtri, svelando note di mela ma anche di crosta di pane, fresco, netto con una mineralità che ricorda i suoli di queste colline.
Terreno Il suolo è argilloso calcareo, ricco dei residui di morena glaciale dell’antico ghiacciaio del Piave. L’altitudine media è di 180 m s.l.m. Il sistema di allevamento è a Sylvoz, con una densità di impianto media di 4.000 piante per ettaro. La vendemmia viene effettuata nella seconda metà di settembre e la resa media è di 80 hL/Ha. Il clima è temperato, con inverni freddi ed estati calde ma con buona ventilazione, non afose. Notevole è l’escursione termica, specialmente nel periodo estivo.
Come lo vedi Giallo paglierino scarico, luminoso e brillante. Bollicina fine e continua.
Come lo annusi Sentori netti di mela ma anche di crosta di pane.
Come lo gusti Fresco, sapore netto, delicato, fruttato.
Come lo abbini Alla persona di cui sei innamorato/a.
Alcol | 11,5% vol. |
Zuccheri | 3 gr/l |
Ph | 3,25 |
Acidità totale | 5,80 gr/l |
Pressione | 5,5 bar |
Estratto | 21,5 gr/l |
Solforosa | 75 mg/l |
Vini
Prosecco Metodo Charmat
Doro Nature
Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Millesimato Brut
Doro Nature
Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Millesimato Brut
Quando la purezza della Glera incontra il coraggio di sperimentare.
Doro brut nature è un manifesto di autenticità: 3 mesi di macerazione sulle fecce fini donano struttura e profondità, mentre la scelta del Brut Nature (zero zuccheri aggiunti) esalta sapidità e aromaticità. La Glera parla senza filtri, svelando note di mela ma anche di crosta di pane, fresco, netto con una mineralità che ricorda i suoli di queste colline.
Terreno Il suolo è argilloso calcareo, ricco dei residui di morena glaciale dell’antico ghiacciaio del Piave. L’altitudine media è di 180 m s.l.m. Il sistema di allevamento è a Sylvoz, con una densità di impianto media di 4.000 piante per ettaro. La vendemmia viene effettuata nella seconda metà di settembre e la resa media è di 80 hL/Ha. Il clima è temperato, con inverni freddi ed estati calde ma con buona ventilazione, non afose. Notevole è l’escursione termica, specialmente nel periodo estivo.
Come lo vedi Giallo paglierino scarico, luminoso e brillante. Bollicina fine e continua.
Come lo annusi Sentori netti di mela ma anche di crosta di pane.
Come lo gusti Fresco, sapore netto, delicato, fruttato.
Come lo abbini Alla persona di cui sei innamorato/a.
Alcol | 11,5% vol. |
Zuccheri | 3 gr/l |
Ph | 3,25 |
Acidità totale | 5,80 gr/l |
Pressione | 5,5 bar |
Estratto | 21,5 gr/l |
Solforosa | 75 mg/l |
Gift Card
AcquistaPer te sconto 10%
Subito -10% sul tuo primo ordine, in seguito promozioni esclusive per gli iscritti